Comunità Alloggio
La comunità alloggio per minori ha l’obiettivo di sostituire temporaneamente la famiglia di origine per il tempo necessario a superare le difficoltà dei genitori, individuare soluzioni alternative come l’affido e l’adozione, e raggiungere l’autonomia personale. Inoltre, facilita l’inserimento lavorativo dei minori insegnando loro un mestiere e permettendo il conseguimento di un titolo professionale.
La comunità familiare collabora con il Servizio sociale competente e l’Autorità giudiziaria minorile per elaborare e realizzare un progetto educativo complessivo. Questo progetto risponde al bisogno di crescita del minore, offrendo uno spazio fisico, relazionale e di futuro. Lo stile di vita familiare è garantito da presenze educative stabili, costanti e prevedibili, che svolgono la funzione genitoriale. La sicurezza e il contenimento affettivo e psicologico permettono ai minori di esprimere sentimenti, emozioni, bisogni e paure attraverso il loro linguaggio sintomatico.
L’accompagnamento nel ricomporre vissuti negativi e parti positive nascoste è una componente fondamentale del nostro approccio. La comunità stimola anche la ricerca di soluzioni risolutive per i problemi dei minori. La comunità alloggio è pensata per accogliere minori disagiati di età compresa tra i 13 e i 18 anni, con una capacità di accoglienza per un massimo di 8 utenti. Questo ambiente mira a sostenere il processo evolutivo dei ragazzi, attraverso relazioni stabili e significative con gli adulti-operatori e offrendo loro nuove esperienze ed opportunità utili al raggiungimento dell’autonomia e del benessere personale.
